19 marzo 2023

Febbraio 23

Febbraio è stato un mese in viaggio: seppur i giorni di gironzolio veri e proprio siano stati pochi, l'attesa per questa mini-vacanzella è stata tantissima!


Libri:

Ho letto solo 2 libri (e mezzo in realtà), di cui uno minuscolo ma febbraio è stato un mese denso da portare avanti.


figlie-di-una-nuova-era-2

E' tempo di ricominciare --> Secondo capitolo della saga di Figlie di una nuova era, ambientata ad Amburgo. 

La storia riprende dove si era interrotta nel primo libro e accompagniamo le protagoniste dal 1949 al '69, vivendo in una Germania che si rialza a fatica dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Molto più scorrevole rispetto al primo e decisamente più avvincente: meritava tenere duro durante i primi capitoli del primo volume.


Ora mi manca un libro per finire la trilogia.

Assolutamente consigliato a chi ama le storie con protagoniste donne diverse tra di loro, personaggi non appiattiti e ama le saghe ambientate nel '900.














Una scrittura femminile azzurro pallido --> è un titolo lunghissimo per un libricino a metà tra il romanzo e un racconto lungo. 

Un cinquantenne altolocato nella Vienna degli anni '30 riceve una lettera e dalla grafia capisce subito chi gliel'ha inviata: una donna che anni addietro è stata molto importante nella sua vita.

In realtà questa è una riflessione sulla situazione austriaca e sull'antisemitismo dilagante, quando nessuno si aspettava che le cose prendessero la piega che poi hanno preso.





Gironzolii:

 Amburgo è stato il mio ritorno ad una piccola tradizione che ho iniziato da quando lavoro a scuola e che, ovviamente, avevo interrotto per la pandemia: un viaggetto nelle vacanze di Carnevale. 

Dopo Dresda e Rotterdam, questo non-Carnevale sono stata ad Amburgo: città dalle molte anime e che merita una visita... soprattutto in un giorno di sole! [QUI un primo post su questo viaggio]

amburgo-altona
La passeggiata tra Altona e Amburgo dopo la pioggia



07 marzo 2023

Una foto al giorno ad Amburgo

Il progetto di unafotoalgiorno nasce da un'idea di One Two Frida e ormai è il mio modo per fissare i momenti importanti di un qualsiasi viaggetto.

Questa volta ho approfittato delle vacanze di Carnevale e sono tornata in Germania, questa volta ad Amburgo con una scappatella a Brema.


Giorno 1: Amburgo sotto la pioggia torrenziale

Se intensi rovesci sono previsti appena atterri in città, tutti i piani saltano, ed un signor museo è sempre una buona idea.

Io ho scelto il Kunsthalle dove ci si può perdere tranquillamente per mezza giornata tra la collezione permanente che raccoglie in un percorso ben preciso opere dal 1300 all'arte contemporanea.

La perla del museo è sicuramente la sezione dedicata al Romanticismo e a Caspar con il famoso quadre del viandante sul mare di nebbia. 

In questo momento c'è anche una bella mostra sulle Femme fatale che mira a sottolineare come la rappresentazione delle donne sia stata eternamente stereotipata durante i secoli e sempre e solo binaria. Molto interessante.

Il Museo di Arte contemporanea sotto la pioggia battente, quando ancora pioveva poco. Sul tetto l'installazione "I don't believe in dinosaurs".

Giorno 2: Amburgo con il sole (almeno per un po')

E' innegabile che una città con il sole cambi volto ed il volto di una domenica con il sole ad Amburgo è davvero delizioso.... ma pare non capiti così di frequente!

Di Amburgo quello che più ho amato sono le sue tan te sfaccettature: dalla città medioevale, al passato di porto importantissimo all'architettura contemporanea passando anche per seconda città dei Beatles.






Giorno 3: Brema (sotto la pioggerillina)
Arrivare a Brema da Amburgo è facile perché è molto ben collegata con i treni ma non vale assolutamente la sfacchinata di spararsi 3 ore di viaggio tra andata e ritorno perché il centro della cittadina di vede in mezza giornata. 

La parte più caratteristica sono le caratteristiche casette che un tempo erano dei poveri pescatori e ora sono un posticino super turistico.

brema-villaggio-pescatori

Giorno 4: Amburgo (dall'alto)
Camminare lungo l'Elba è un modo molto piacevole per conoscere Amburgo ma si può approfittare di punti di vista: si può vedere il molo da un traghetto di linea alla modica cifra di 1,90 € per una navigazione di un'ora lungo il porto, dalla terrazza dell'Elbphilarmonie gratuitamente o pagando 8 € per salire in punta al campanile di Sankt Michel e godere di una vista superlativa.

amburgo-dall-alto
La vista dal campanile de La gabbianella e il gatto






24 febbraio 2023

Gennaio 23

Post velocissimo quanto in ritardissimo per condividere le letture di gennaio.

Libri:
Ho letto 3 bei libri ma nessuno dei 3 in grado di entusiasmarmi.

A gennaio ho girato l'Europa in lungo e in largo

libri-ambientati-ad-amburgo

Figlie di una nuova era --> Il primo capitolo di una trilogia ambientata ad Amburgo, in una Germania tra il 1919 e il 1949, che vede protagoniste assolute 4 giovani ragazze.

E' un po' confusionario all'inizio ma poi prende piede ed è davvero molto curioso leggere queste storie così legate alla Storia con gli occhi tedeschi.

Il secondo libro è molto più scorrevole, ma merita tenere duro.









Giorno da cani --> seconda indagine della ispettrice spagnola Petra Delicado.
Ambientato in una Barcellona di fine anni '90, Petra si trova a dover indagare in un intricato mondo legato ai proprietari dei cani, veterinari ed istruttori dove non tutto è limpido.

Rispetto al primo libro della prima indagine è molto più scorrevole!
















ally-nella-tempesta


 Ally nella tempesta --> il secondo capitolo della saga delle Sette sorelle della Riley ha gli stessi punti di forza e di debolezza del primo: super intrigante (ovviamente ancora di più perché il mistero prosegue), ci fa conoscere un pezzetto di storia in modo molto discorsivo (in questo caso l'invasione nazista della Norvegia) e la tira per le lunghissime. 
Inutile dire che proseguo con gli altri libri.... mi pare ovvio!

28 gennaio 2023

Libri MMXXII

Come lo scorso anno (e non solo),  con l'arrivo del nuovo anno mi trovo a fare i conti con quelle che sono state le mie letture nei dodici mesi precedenti. 

Le statistiche non mi servono per misurare se sono stata "brava" e non mi piacciono le sfide di letture, ma mi servono  per capire in modo "oggettivo" come sto leggendo... e mi diverto molto ad aggiornare il mio file!


Quest'anno ho aggiunto una domanda 0: 

Hai raggiunto gli obiettivi che ti eri data per questo anno di lettura?

Obiettivo 1 - Leggere almeno 3 libri al mese: raggiunto 10 mesi su 12. Sono soddisfatta

Obettivo 2 - Leggere ogni mese almeno 1 libro che ho a casa, 1 preso in biblioteca e 1 per un GdL: tutti i mesi ho letto libri della biblioteca, a dei GdL ho preso parte quasi tutti i mesi, mentre sulla pila dei libri che vergognosamente ho in casa solo 8/12. 

Obiettivo 3 - La sfida proposta da Delia per #Leggimondo. 4 obiettivi su 12 e raggiunti in modo casuale. Peccato.


I posti visitati quest'anno tramite le mie letture


1) Quanti libri hai letto nel 2022?

48 libri sono tanti per me. Solo nel 2020 avevo raggiunto un risultato simile, ma nel 2020 ero stata a casa per quasi 3 mesi dal lavoro.

2) Quanti erano fiction e quanti no?

Come a solito leggo quasi esclusivamente narrativa, fatta esclusione per:

3) Quanti scrittori e quante scrittrici?
Solo 12 uomini vs 34 donne. Senza farlo apposta quest'anno ho letto molte più scrittrici che scrittori.

4) Il miglior libro letto?
I terribili segreti di Maxwell Sim mi è piaciuto così tanto che non vedo l'ora di recuperare tanti altri libri di Jonathan Coe di cui non avevo mai letto nulla fino ad ora.



5) E il più brutto?
Con Il re ombra ho fatto una fatica infinita.

6) Il libro più vecchio che hai letto?
Lo sposo importato è un libretto di nemmeno 80 pagine, ma molto incisive, pubblicato per la prima volta nel 1898: scoperto davvero per caso e davvero piacevole.
leggere-con-kobo
La mia dieffenbachia & il mio vecchio ereader


7) E il più recente?
Niente di Vero & Il Rosmarino non capisce l'inverno li ho letti pochi mesi dopo la loro pubblicazione grazie al servizio eccellente proposto dalla biblioteca on line, che è sempre aggiornatissimo.

8) Qual è il libro dal titolo più lungo?
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico è una storiella carinissima di Luis Sepùlveda che ha un titolo originale molto più corto: Historia de Mix, de Max y de Mex che sono i nomi dei tre protagonisti.

9) E quello con il titolo più corto?
Autunno che mi ha proprio deluso: è il primo libro di una quadrilogia ma non leggerò gli altri libri di Ali Smith.

10) Quanti libri hai riletto?
Ho ascoltato in audiolibro Harry Potter e Il Principe mezzosangue e Harry Potter e i doni della morte: li ho riletti diverse volte ma mi ero fermata in piena pandemia nel riascolto di tutta la saga al quinto libro: ho approfittato di una promozione di Audible per portare a termine il progetto. 

11) Hai letto più libri dello stesso autore?
Dopo aver letto Tutto il blu del cielo di Melissa Da Costa ho letto I quaderni botanici di Madame Lucie. Non ho dubbi su quale sia il migliore: Tutto il blu del cielo!
Ho anche letto due libri della torinese Stefania Bertola: La cura della casa è mille volte meglio di A neve ferma.


12) Quanti libri di autori italiani?
Solo 13 libri erano di autori italiani.
Tra gli autori di altri nazionalità si trovano a pari merito con 6 libri a testa Regno Unito, Stati Uniti e Francia: 
  • tra gli inglesi il migliore letto è indubbiamente I terribili segreti di Maxwell Sim che ha rappresentato il mio primo incontro con Coe, che voglio assolutamente approfondire
  • tra gli statunitensi mi è piaciuto tantissimo Lezioni di chimica che straconsiglio a chi ama storie di donne forti ed indipendenti
  • tra i francesi il mio preferito in assoluto è Tutto il blu del cielo, che chi ama le storie che vanno dritte al cuore e fanno piangere sicuramente apprezzerà
13) Quanti libri sono stati presi dalla biblioteca?

Ho preso in prestito 18 libri in 4 biblioteche diverse, più quelli scaricati in ebook da mlol.

l.


14) Quanti libri erano ebook?
Ho letto 12 ebook, anche grazie al mio "nuovo" ma usato ereader con la luce integrata che mi piace tantissimo.
veronica-raimo-libro-strega



15) Quanti libri erano comprati?
Sono molto orgogliosa di rispondere ZERO. 
Oltre ad aver frequentato con assiduità e continuità le biblioteche, ho trovato qualche lettura nella cassetta del bookcrossing e con il più classico scambio di libri fra amic3.
QUI avevo raccolto un po' di consigli per leggere gratis o quasi!

trucchi-leggere-gratis



16) Hai partecipato a qualche evento letterario?
Enaiatollah Akbari è un nome che non dice molto probabilmente di primo acchito, ma il protagonista de "Nel mare ci sono i coccodrilli" sì. 
Ho partecipato alla presentazione del suo primo libro da autore: Storia di un figlio. Andata e ritorno.
La presentazione è stata a tratti divertente e toccante, a volte emozionante. Mi sono ripromessa di leggere entrambi i libri perché credo che meritino e, forse, sono una delle poche che non ha ancora letto Nel mare ci sono i coccodrilli!


17) Hai partecipato a qualche GdL?
Ho partecipato a diversi GdL:
- GdL di Un anno con le arti: Ba-da-bum. Ma la Mole no (stranissimo ma divertente!) e Il fotografo (graphic novel davvero interessante) +  in audiolibro l'autobiografia di Guccini e una biografia di Frida Kahlo
- GdL di Il book club dei viaggiatori: Agatha Raisin. La quiche letale (carino), Il rosmarino non conosce l'inverno (i racconti non sono il mio genere ma non è male), I newyorkesi (carino), Domani a quest'ora (molto carino)

agatha-raisin-primo-libro


Non si tratta di veri e propri GdL ma ho letto alcuni libri con le staffette letterarie:
- La memoria rende liberi di Liliana Segre e Enrico Mentana: un libro necessario
- Le sette sorelle: La storia di Maya di Lucinda Riley: essendo una saga questa sarà per una specie di maratona 

Ho anche letto "insieme" a Irene di Paesichevailibrichetrovi la prima indagine di Petra Delicado, Riti di morte, ed è stato carino poter condividere lettura facendo le nostre opinioni.

18) Qual è l'editore più letto?

Anche quest'anno stravince Einaudi e Niente di Vero è indubbiamente tra i libri più belli letti quest'anno.

In tutto ho letto libri di 28 editori e sono molto soddisfatta di questa varietà.

19) Quanti libri erano audiolibri?

In questo anno sono stata abbonata alternativamente in base alle varie a promozioni sia a 

20) Buoni propositi letterari?

Mi piacerebbe ripropormi di aggiornare di più il blog o trovare un altro modo per recensire le mie letture, ma sono abbastanza consapevole che non lo farò.

Mi riprometto di leggere i miei canonici 3 libri al mese, di cercare qualche GdL per avere nuovi stimoli nelle letture e mettere mano all'imbarazzante pila di libri non letti della mia libreria.

14 gennaio 2023

MMXXII

Il mio riassunto del 2022 mese per mese, come ogni anno, con la regola di indicare una sola cosa per mese:

E' stato un incubo. Anzi un Incubo. 
Sono stata sommersa dal lavoro e pensavo che non ne sarei mai uscita tutta intera psicologicamente.

Mi sono presa il covid in modo leggero, ma il febbraio di tutti noi (e i mesi a venire) sono stati caratterizzati da una cosa che non pensavamo potesse davvero succedere: una guerra in Europa.
Il 2022 sarà nelle nostre memorie collettive, purtroppo, l'anno della guerra.

Ci sono momenti che lì per lì non ti rendi conto quanto siano preziosi, ma anche una cena improvvisata e un cinemino possono essere meritevoli di essere ricordati.

Le risate e i mille aneddoti di un addio al nubilato in Liguria a camminare!



Un mese complicato.

Sono andata al mio primo concerto al Campovolo.
Non ci ero mai stata ed è stato davvero molto intenso, divertente e lunghissimo!


Tante settimane di fila di ferie sono state una vera pacchia!
Di questa splendida estate mi resta il ricordo del meraviglioso e caldissimo concerto dei Pinguini con cui sono iniziate le mie vacanze

e una decina di giorni in Francia tra la costa basca e Bordeaux: dieci giorni senza carboidrati ma con tanti bagni nell'Oceano e molto formaggio di capra! Qui il post con l'itinerario e le cose da ricordare.

ombrelloni-in-francia


Mi è spiaciuto tanto lasciare le colleghe con cui ho lavorato per tutto l'anno scolastico. 
E' bello trovare persone con cu finito il proprio orario si ha ancora voglia di andare a fare una camminata!
ritornato-frazione-corio


Il vero capodanno. 
Sono tornata a fare la bidella, ad andare a lavorare a piedi... e a me piace tantissimo fare la bidella!

Mi sono finalmente decisa a cambiare occhiali... e sono molto soddisfatta del risultato!
decorazioni-facili-halloween

Novembre:
Quanto mi manca la mia amica che un mese e mezzo fa è partita per l'Australia! 

Fare la zia mi piace da impazzire e quindi di questo mese porto con me la prima volta che il mio nipotino ha dormito a casa mia e ci siamo divertiti un mondo!


Visto come vanno le cose negli ultimi anni, credo che abbiamo tutti bisogno di questa cosa qui: