Visualizzazione post con etichetta LOST. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LOST. Mostra tutti i post

02 aprile 2015

Falkland è una parolaccia

2 di aprile, in Argentina giorno delle Malvinas. E ci scommetto che nessuno sa cosa sono: io non ne avevo idea prima di vivere un anno a Mendoza!

Sappiate che una parola che non va mai nominata in Argentina è Falkland perché gli argentini le chiamano Malvinas e son fermamente convinti che le Malvinas debbano tornare all'Argentina e cantano canzoni come questa:
o portano avanti iniziative come questa:

Per puro caso son finita al Museo de Las Malvinas, che è dentro lo Spazio per la Memoria dell'Esma a Buenos Aires.  Ed è stata un'esperienza al limite della realtà, credetemi!

L'obiettivo del Museo è spiegare perché le Malvinas sono argentine e non inglesi. Il museo è molto moderno e tecnologico e dà tutta una serie di motivazioni a supporto di questa tesi:
- geograficamente sono lontane dalla madre patria inglesi
- geologicamente gli inglesi direbbero che le Malvinas si siano staccate dal Sud Africa e non dall'America Latina, ma gli argentini dicono che tutto il continente sudamericano era legato all'Africa quindi gli inglesi dovrebbero rivendicare la sovranità su tutto il continente!
- biologicamente la flora e la fauna delle isole è molto simile a quella della Patagonia che non a quella della Scozia
- storicamente la popolazione era argentina, poi ci hanno portato i coloni inglesi.

Certo il museo non è imperdibile, anzi, ma sapere due cosette sulla Guerra delle Falkland è davvero utile se si va in Argentina perché in ogni città c'è una via o un monumento ai caduti di questa guerra. Se si vuole andare in Terra del Fuoco informarsi è indispensabile perché si trovano ovunque scritte come questa che fanno riferimento a navi pirata o usurpatrici inglesi! Se arrivate un po' ignorantucci non vi preoccupate che saranno ben felici di fornirvi ogni qualsivoglia opuscolo informativo.

malvinas-son-argentinas
Porto di Ushuaia
La visita guidata gratuita al museo non l'ho finita: ero troppo stanca e intanto avevo già capito il succo della questione, cioè gli inglesi son cattivi cattivi cattivi.
aereo-don-luis-vernet
Il pilota Fitzgerald negli anni '60 volò con questo aereo fino alle Malvinas per piantare la bandiera argentina. Quando tornò in patria fu accolto come un eroe.
A me ricordava molto Lost, ma questa è un'altra storia!
E' risaputo che io ancora ho qualche speranza di diventare una principessa inglese... ma non mi sembrava il luogo più adatto dove declamarlo e quindi son scappata a gambe levate :)

07 luglio 2014

Donna in volo

In meno di quattro mesi ho preso la bellezza di 11 aerei, di cui 4 intercontinentali. Più di tutti gli aerei presi negli altri 28 anni della mia vita.

Mi muovo con più calma ora. Tipo che tra Buenos Aires e Roma ho fatto la pipì per ben due volte. E la seconda volta non ho nemmeno pensato che avrei fatto la fine di Bernard di Lost, che anche lui si era alzato giusto per andare al bagno.

Non seguo più con l'ansia a mille le istruzioni delle hostess su come indossare le maschere o il giubbotto salvagente. E' vero che sarei una pivella [cit] in caso di incidente aereo, ma avendo visto Lost mi sento già un po' avvantaggiata: mai passare davanti alle eliche se uno non vuole finire risucchiato!

Mi alzo durante il volo, in quelle 14 ore che mi ci vogliono per attraversare l'Atlantico. Una volta. Un paio di minuti, non di più. Convincendomi che basti perché la mia circolazione sanguinea non si  blocchi.

Grazie al cielo dormo anche parecchio e i voli non li trovo infiniti.

Si potrebbe dire che non ho quasi più paura. Se non fosse che penso solo e sempre a Lost per i due giorni prima della partenza, che mando messaggi sdolcinati ad amici e parenti e indosso sempre le stesse cose. Come portafortuna? No, perché così nel caso dovessero recuperarmi almeno sarebbe più facile riconoscermi.

Insomma, ora sono a casa per 3 settimane. E sono felice!

18 marzo 2014

buongiorno Mendoza!


Prime rapide sensazioni:
Volo: non ho visto nemmeno un film fino a Buenos aires. Ho praticamente dormito tutto il volo. Durante il volo per Mendoza abbiamo beccato turbolenze: dopo aver pensato di averla già vissuta quella situazione (vedi lost), ho ripreso a dormire...

Prima impressione: Mendoza è davvero circondata dal deserto: dall'aereo si vede benissimo.

Cose per sopravvivere: sapranno fare bene tante cose, ma il caffè non é roba loro

Cose che saltano all'occhio: violetta, violetta ovunque

Cose che si mangiano: già son pazza delle empanadas... e ormai vegetariana non lo sono più, ma lo avevo già messo in conto.

Cose che stupiscono: Mendoza sta nel deserto ma grazie ad un sistema di canali é verdissima, ha un parco enorme e un laghetto artifici di cui non si vedono i
confini.



Per ora passo e chiudo

13 marzo 2014

Giorno 0

Grazie a chi mi ha accompagnato fino a qui,
a chi ha pianto ma ha aperto le mani perché volassi via.

Grazie a chi ha creduto in me, anche quando avevo smesso di sognare.

E che questo non sia solo un buon viaggio, ma sia un grande viaggio!


Quindi signori e signore io parto, questa volta per davvero: non ho ben idea di cosa e chi mi aspetta di là, alla fine del mondo. Ho tutto un turbinio di emozioni nella pancia e... nell'intestino!
Son dispiaciuta per chi sto lasciando qui ma sono davvero felice...
anche se da 24 ore guardo video come questo e piango come una fontanella!




31 dicembre 2013

MMXIII piccolo bignami

capodanno-2013Il 2013 è stato un anno di parola: nel giro di poche ore mi era già chiaro come sarebbe andata, ve la ricordate la storia della mia lanterna? Il 2013 è stato ricco di grandi slanci e di grandi delusioni, ma credo che sarebbe potuto andare decisamente peggio. E a ben guardare non posso neppure lamentarmi troppo: un anno che non ha portato nulla, ma non mi ha nemmeno levato niente. Un anno che dà come risultato un bello 0.

Ecco mese per mese una sola cosa che deve essere ricordata.

Gennaio: la lanterna di Capodanno, che ancora fa ridere diverse amiche!
Febbraio: è sempre il mese di Sanremo e le nostre fantastiche trovate!

Marzo: per diverse settimane a casa di Ila ci siamo trovate per un po' di sano e bel cinefigo! Film mediamente poco soddisfacenti, ma ottima compagnia!
Aprile: è stato un mese tremendo, di incubi che sembrava stessero tornando. Aprile ha solo 30 giorni grazie a Dio
Maggio: un simpatico incontro tra blogger dal sapore di una macedonia
macedonia-torino

Giugno: mi è sanguinato più di una volta copiosamente il naso. Non mi era mai successo prima in 27 anni e non mi è più successo. Non sono morta come avevo inizialmente previsto pensando a questo:

Luglio: l'esperienza dell'Estate Ragazzi è stata super stressante, ma anche super divertente
Agosto: le ansie legate alla "nuova esperienza di formazione", tante promesse...
Settembre: a Milano ho fatto cose che abitualmente non faccio, conosciuto gente e mi son confrontata con esperienza diverse dal solito. Alla fine preferisco la mia vita di casa di sempre, la mia monotonia. Prima lo sapevo, ora ne ho la certezza: la mondanità non è il mio pane
Ottobre: c'è stato da digerire un bel "no", ma credo sia stato meglio così
Novembre: per la prima volta son andata al mare d'inverno
Dicembre: tornare a Roma, quanto mi piace questa città!!!




04 dicembre 2013

Gli amanti passeggeri

Che gli incidenti aerei mi intrippino ormai è cosa assodata, vedi LOST.

Ora se volete godervene uno, prendetevi un po' di tempo e infognatevi pure voi con le 6 stagioni del telefilm capolavoro per definizione, ma non state a perdere un'ora e mezzo per Gli amanti passeggeri.
Ho letto su internet che l'avaria dell'aereo dovrebbe rappresentare la situazione politica della Spagna e nel microcosmo dell'aereo si troverebbero i vizi che portano alla deriva il paese.
No. Cioè forse nella testa di Almodovar sarà anche così, chi sono io per metterlo in dubbio? Ma secondo me è solo un aereo in cui capita un gran bordello. E la parola bordello non è usata a caso.

La visione mi ha convinto ancora di più che andare a Roma in pullman è sicuramente la scelta migliore, ma se dovessi prendere un aereo mi affiderei volentieri solo a Lapidus e nessun altro!


07 novembre 2013

Il piacere sottile della pioggia

Che ci fa un libro che ha come sottotitolo "I casi di Isabel Dalhousie, filosofa e investigatrice" nelle mie mani? Non è un segreto che il 6 di filosofia fosse regalato e che i gialli non siano il mio genere preferito!

La recensione quella seria la trovate qui, ora mi limito a dire che di per sé la storia non mi ha entusiasmato ma non è per la trama che l'avevo preso.
Il piacere sottile della pioggia infatti è ambientato ad Edimburgo ed è proprio per questo che l'ho comprato. Son stata decisamente soddisfatta perché Edimburgo non è solo la città che fa da sfondo alle avventure di Isabel, ma ne è protagonista.
Non solo ho letto di posti lontani dai soliti circuiti turistici, ma ho scoperto qualcosa di più sui gusti e le abitudini degli scozzesi: per esempio mi fa un sacco ridere che loro per dire che hanno la testa tra le nuvole dicano "essere tra le fatine".

Ora ho un nuovo motivo per andare ad Edimburgo: devo assolutamente andare a farmi una foto sotto la statua del mio "filosofo preferito"... Hume, Hume David... non Desmond!!!

Eppure il buon David [...] era raffigurato seduto in trono con solo una toga addosso, addirittura. [...] Hume era un grande lettore, dicevano, e lì si limitava a reggere in mano un libro poggiato sul ginocchio, senza degnarlo di uno sguardo.  In effetti, però, si chiese Isabel, che aspetto avrebbe avuto una statua di Hume con il naso ficcato dentro un libro di Locke?


Giuro che non ne avevo idea... ma che ci posso fare se l'Isola mi rivuole indietro?

24 dicembre 2012

Auguri per un Natale... costante



Io per Natale vi regalo questo video, vi regalo Penny e Desmond di Lost.
Non perchè sono impazzita del tutto, ma perchè in questi sei minuti c'è tutto quello che auguro a me e a voi.

Mi auguro di trovare il coraggio di tornare a bussare a portoni che sembravano chiusi, se deciderò che ne possa valere la pena.
Mi auguro di saper ascoltare anche chi dice cose incomprensibili, e di imparare a fidarmi.
Mi auguro di saper mantenere la parola data, anche quando è troppo difficile.
Mi auguro di saper credere, di avere voglia di cercare cose nuove, di essere paziente e saper attendere.

Quello che mi aspetta temo sarà un anno duro di nuovo, mi auguro (e vi auguro) di saper capire chi e cosa abbiamo sempre amato, di inseguirlo sempre anche quando tutto sembrerà inutile e di essere spacciati.

Vi auguro di essere un po' come Penny e Desmond, non solo il 24 dicembre: vi auguro di saper costruire la vostra felicità!

14 novembre 2012

L'oculista

Oggi pomeriggio devo andare dall'oculista, che mi farà un supercazziatone perchè non ho fatto quanto mi aveva detto un anno e mezzo fa. Cioè cambiare le lenti. Ma siccome la montatura è un po' rovinata ho pensato che tanto valeva montarle su occhiali nuovi. Solo che la mia montatura rossa mi piace tanto e l'idea di cambiarla, ho iniziato a rimandare di settimana in settimana, ..., così mi farà un bello sgridone perchè stare con le lenti  scartravetrate (come le aveva definite lui) non è una roba intelligente.

In più il mio oculista ha i peli nelle orecchie e non ci assomiglia neanche un po' al bel dottorino di Lost, l'unica  cosa che potrebbe risollevare il pomeriggio è sperare che in sala d'aspetto ci sia un bel Sawyer!

12 luglio 2012

La vendetta ha il gusto della nutella

La vendetta è un piatto che va servito a freddo.

Saggezza popolare?
Citazione di Amanda Clarke o Emily Thorne?
No, ricetta della cheese-cake alla nutella che deve riposare in frigorifero per un bel po' di ore.

Ieri sera io, Fra e Tina abbiamo terminato la prima stagione di Revenge.
Vi ricordate cos'avevamo combinato per Lost?
L'avventura è stata più breve per Revenge: solo un paio di mesi e solo Tina con noi a godersi estate ed inverno tra le ville degli Hamptons. Ne consegue che anche la festa di fine stagione è stata ridotta: una torta, niente champagne ma solo acqua e tutte tre vestite di bianco e/o rosso come richiesto per un party "fire and ice" ma non abbastanza eleganti per avvicinarci a casa Grayson.

Io non vedo l'ora che sia settembre sia perché 'sti furboni ci hanno lasciati con mille domande, dubbi e con la suspance a mille, e sia perché mi pare di aver capito che la vendetta ha il sapore della nutella e dei lamponi e non vedo l'ora di fare il bis!!

ps. Strawberry, da già che sei la mia spacciatrice virtuale di telefilm io ricambio offrendoti una fetta virtuale di torta!
E per chi ne volesse una fetta ha solo da approfittare dell'estate per rimettersi in pari e poi potrà favorire ^__^

27 maggio 2012

Telefilm

Fino a due anni fa alla domanda "quali telefilm segui?" avrei potuto rispondere solo Ugly Betty e  Beverly Hills.
Poi ne ho visti altri non di mia spontanea volontà perchè li guardava mia sorella, come per esempio Veronica Mars, oppure a pezzetti come Friends.
Il motivo è molto semplice: io son dotata di una pessima memoria e, probabilmente per quello, ho sempre amato molto le soap dove le storie proseguono in continuazione senza dover aspettare e dimenticare di settimana in settimana gli episodi.

Misciu però ora mi invita a fare questo meme sui telefilm: accetto l'invito e lo passo a Maruzza, Silvia, Strawberry e Pupottina... e a chiunque altro volesse cimentarcisi!
Cosa si deve fare? Scegliere 5 telefilm e poi rispondere alle domande:
  1. Beverly Hills, la mia passione da bambina: avevo tutti i gadget possibili!
  2. How I met your mother: una serie divertentissima... la adoro
  3. Lost: il telefilm per definizione
  4. Revenge, la mia nuova droga
  5. Ugly Betty, una mia vecchia passione
1) Qual è il tuo personaggio preferito del n°2?
I protagonisti di How I met your mother son tutti riuscitissimi e scegliere non è facile: io adoro Marshall e le sue canzoncine!




2) Qual è il personaggio che ti piace di meno del n°1?
Trovavo molto insipido Steve...





3) Una scena che ti descrive del n°4...
Io e Amanda abbiamo una passione in comune: ci piace osservare il mare. Solo che lei lo fa con degli orribili costumi interi ed essendo uno stecco, io con dei bikini e...

4) Qual è la stagione che preferisci del n°5?
La prima, quando Betty è davvero inguardabile!









5) Qual è la relazione che preferisci nel n°3?
Qui è dura scegliere... adoro Sawyer e Juliet e quel loro "caffè" e pure Rose e Bernard ma la coppia che più mi commuove son Desmond e Penny ed il loro amore contrastato. La scena della telefonata è probabilmente la più bella in assoluta di tutta la serie.

6) Cosa cambieresti del n°5?
La morte di Molly. Mi è spiaciuto tantissimo.

7) Da quanto tempo guardi la n° 1?
Beverly Hills lo guardavo alle elementari, anche se ho i miei dubbi che fosse un programma adatto a una bambina. Lo adoravo: avevo la maglietta di Brandon e in quarta elementare anche il diario di scuola, costatomi non so quante implorazioni ai miei genitori. Ne ho rivista qualche puntata un po' di tempo fa e son rimasta un po' delusa.

8) Come ti ha conquistato il n°3?
è stata mia sorella a convincermi a vederlo, ma dopo aver visto il fumo nero non avrei potuto smettere di vederlo senza prima sapere cosa fosse.

9) Qual è il tuo attore preferito del n° 5?
Quella vipera di Marc!





10) Una scena che ti ha commosso del n° 2?
Quando muore il padre di Marshall.

11) Hai visto più episodi del n°1 o del n° 3?
Di Lost ho visto tutte le puntate, molti spezzoni delle mie scene preferite su youtube e prima o poi lo rivedrò tutto!!

12) Se potessi essere qualcuno del n°4 chi vorresti essere?
Vorrei essere un personaggio pulito come Jack Porter

13) Un episodio che non ti è piaciuto del n° 1.
Mi ricordo come fosse adesso una puntata in cui la madre di Brenda e Brendon (che fantasia!!) parlando con i figli dice loro che hanno avuto fretta di diventare grande. Alla mattina mi son svegliata in lacrime confessando a mia nonna che io non avevo nessuna intenzione di crescere.

14) Come uniresti il n° 3 e il n° 4 in un episodio crossover?
Farei incontrare Amanda e Benjamin... e sarebbero cazzi amari!!

15) Due personaggi del n°4 che creerebbeo una coppia improbabile:
Più improbabile di Jack e la vera Emily?

16) Chi ha il cast migliore tra il n° 2 il n° 5?
Indubbiamente How i met your mother!


17) Una citazione a caso del n°2:
"Dovremmo aprire un bar"


16 maggio 2012

Altre 11 (x2)

Auryn mi ha premiato di nuovo con il premio degli 11 e da già che ci sono mi son presa pure le domande di Maruzza.

Ecco quelle di Auryn:
1. Quale persona ti ha fatto sentire più amata?
2. Con quale mezzo di trasporto ti muovi più spesso?
Purtroppo da quando ho iniziato lo stage vado in macchina: non sono molti chilometri e mi è più comodo così. Ma il treno mi manca molto e soprattutto le letture che riuscivo a farci!
3. Hai mai insegnato qualcosa a qualcuno? Cosa?
Da 8 anni sono volontaria al doposcuola. Sicuramente le mie spiegazioni di matematica son state un po' confuse, ma spero di aver mostrato ai ragazzi anche altro oltre le cose da studiare.
4. Sei grata al tuo prof di lettere delle medie per...
...per avermi dato quasi sempre l'insufficienza nei temi. Forse è vero che non sapevo scrivere, che ero confusionaria. Le sarei stata più grata se mi avesse spiegato come non esserlo più. 
5. Quale ritieni sia la città più bella del mondo?
Roma, me ne son innamorata la prima volta che ci son stata in terza media
6. Quand'eri piccola cos'avresti voluto fare da grande?
Gelataia o cantante: sulla seconda non ho speranze... per la prima non lo escludo!
7. Bevi l'acqua minerale o del rubinetto?
Bevo l'acqua della fontana, che sarebbe il punto acqua, meglio se gasata
8. Il tuo colore preferito per i muri di una stanza?
La mia stanza è azzurra, ma io la preferivo rosa.
9. Hai provato enorme soddisfazione per...
...per aver preso un punto in più agli scritti della maturità rispetto alla lecchina della classe
10. Quale oggetto vorresti lasciare per ricordo al tuo bisnipotino?
Forse un paio di orecchini, ma quali esattamente non so
11. Quale reato depenalizzaresti o al contrario quale condotta sanzioneresti?
Sanzionerei di più quelli sugli animali. E poi vorrei che la giustizia funzionasse davvero e che le carceri non fossero lo schifo che sono ora.

E ora quelle di Maruzza:
1. Qual è il tuo film preferito?
2. E il telefilm?
La mia passione del momento si chiama Revenge. Lost resta il mio preferito in assoluto, anche se non sono una grande esperta del genere.
3. Qual è il giocattolo che avresti voluto avere da bambino e non hai mai avuto?
Il tamagochi... e non me l'hanno mai comprato nonostante le avessi provate tutte!!!
4. E quale quello che hai avuto e sei impazzito di gioia?
La casa di Barbie...
5. Come inizi la tua giornata? Stile allodola canterina o gufo strapazzato?
Stile orso bruno incazzato.
6. Colazione abituale?
Una tazza di tè -quasi sempre coop "gusto normale"-  e 2 campagnole.
7. Qual è stata la vacanza più bella che hai fatto?
Una vacanza con le amiche in tenda nelle Marche
8. E quella dei tuoi sogni?
Sogno Edimburgo...
9. Come mai hai aperto un blog?
Perchè volevo raccontarmi. Non avevo previsto i rapporti che sarebbero nati con altri blogger.
10. Qual è il tuo rapporto con i social network? Distaccato, li ami alla follia o daresti fuoco alla felpa di Mark Zuckenberg (con lui dentro)?
Amo Facebook, soprattutto i suoi giochini. E cinguetto che è un piacere.
11.Com'eri a 11 anni?
Una bambina che voleva essere una ragazza. e con scarsi risultati.

08 maggio 2012

Pearl Harbor: il dilemma

Ah Pearl Harbor, che da secchiate di lacrime versate!!! Singhiozzi a non finire, un'infinita tristezza.
C'è il solito triangolo amoroso lei, lui, il migliore amico di lui.
C'è un pargolo in arrivo.
C'è un'amicizia che dura da una vita e durerà fino alla fine, nonostante tutto.

E poi c'è il dilemma che una decina di anni fa quando eravamo molto giovincelle ci faceva discutere per pomeriggi interi: chi è più bello? Danny o Rafe?
E un po' come quando guardando Lost ogni due per tre cambiavo idea e dicevo che il più bello era Sawyer e dopo mezza inquadratura eleggevo Jack re dell'isola, anche qui una decisione vera e propria non l'ho mai presa.
Che ci posso fare se l'eterno confronto tra il biondo e il bruno mi manda nel pallone e inibisce le mie capacità decisionali? E poi come diceva il buon Accorsi da giovane: two gusti is megl che one!

E se vi appassionate al tema Pearl Harbor potete leggere Il gusto proibito dello zenzero per sapere cosa successe ai cittadini americani di origine giapponese dopo quel fatto e guardare The restless per conoscere, tra le altre cose, il punto di vista di uno dei piloti nipponici che andarono a bombardare l'isola.

Anche questa settimana se avete visto il film potete votarlo su una-lacrima-sul-viso...



07 gennaio 2012

MMXI er mejo

Oggi pomeriggio ho visto da Silvia questo meme e mi son ricordata di averlo fatto pure io l'anno scorso.
Ed ecco la mia versione per il 2011 della mia personalizza classifica del meglio dell'anno appena finito.

MIGLIOR LIBRO: Bianca come il latte, rossa come il sangue è stato il mio libro preferito, letto in un momento davvero particolare della mia vita e che in qualche modo mi ha aiutata. Al secondo posto della mia classifica metto Un giorno.


MIGLIOR FILM COMICO: Cado dalle nubi, visto sul pullman per andare a Madrid e ancora rido da sola come una scema a pensare "che la spingo io la carrozzella".


MIGLIOR FILM DRAMMATICO: Come l'acqua per gli elefanti, è davvero un film bellissimo!

MIGLIOR TELEFILM: per sei mesi del 2011 ho guardato Lost e per i successivi sei sono stata colta dalla Lostalgia canaglia...

PERSONAGGIO MASCHILE DELL'ANNO: Roberto Vecchioni, vincitore del Festival con una splendida canzone e simbolo, a mio parere, di un'Italia che si è svegliata.



PERSONAGGIO FEMMINILE DELL'ANNO: Kate e il suo matrimonio reale ha monopolizzato i giornali, le tv e i miei discorsi non solo nel fatidico giorno del sì.

MIGLIOR DISCO: Inedito di Laura Pausini si è fatto attendere tanto ma ne valeva davvero la pena.


MIGLIOR CANZONE STRANIERA: mi piace tantissimo Adele ma quando sento Someone like you mi sciolgo totalmente..


MIGLIOR CANZONE ITALIANA: Sarò libera di Emma, mi fa emozionare tantissimo.


MIGLIOR CONCERTO: e praticamente l'unico dell'anno (se si esclude Vecchioni in piazza a Torino per i 150 anni dell'unità d'Italia, l'Amici in Tour e quello di Capodanno) è stato quello dei Modà!

EVENTO DELL'ANNO: essersi liberati da Berlusconi, per liberarsi di lui e del berlusconismo ce ne vorrà ancora ma non disperiamo!

30 dicembre 2011

MMXI: piccoli bignami

Sono andata a ripescare un bel meme dello scorso anno e pure molto utile: mese dopo mese si deve cercare di ricordare quali siano stati gli eventi che lo hanno reso importante. Ovviamente pure quest'anno sono dovuta andare a ripescare tra i post che la memoria vacilla sempre più pericolosamente!

Gennaio: dopo aver scoperto che il mio relatore era ancora vivo è stato il mese della scrittura della tesi.
Marzo: mi son laureata, con tutte le gioie derivanti!! 
Maggio:  per tutto il mese son stata impegnata in quella specie di stage latoB, che non ha portato a nulla. 
Giugno: c'è stato l'attesissimo matrimonio di G&C, con tutti i preparativi e gli scherzi connessi, e dopo 9 mesi abbiamo finito di vedere Lost (oh che Lostalgia canaglia mi sta prendendo!).
Luglio: sono stata in colonia come educatrice sul Lago d'Orta
Agosto: le emozioni, le parole ascoltate, le cose viste, gli incontri della JMJ a Madrid
Settembre: una sera con le amiche per festeggiare il capodanno bizantino
Ottobre: è stato il mese-micio: oltre a Fred da fine ottobre abita con noi anche Minni, di cui però devo ancora parlarvi.
Novembre: e una goduta storica: il 12.11.11 ci siamo liberati di quel porco di Berlusconi.
Dicembre: il lavoro elfico!


01 ottobre 2011

Chi cerca non trova



...ovvero cosa trovo io guardando tra le chiavi di ricerca di settembre!!

Ben 72 contatti cercavano Voldemort, a cui vanno aggiunti quelli che con più referenza lo chiamano Lord Voldemort e gli illusi che vengono a cercare qui il suo naso: ringraziando lui non bazzica da queste parti... che paura se no!!










A morte il principe azzuro: allora fate che dirlo che volete farmi rimanere zitella a vita!!! Posso acconsentire solo se mi proponete come futuro consorte il re matto!
Invito cordialmente a smammare chi arriva cercando i suoi occhi... sono miei, chiaro?!?!




Bacio sawyer jack: ma non mi pare proprio il caso che vengano a baciarsi sotto i ciliegi... se vogliono io sono disposta a baciarli entrambi e tagliamo la testa... a Kate! ^_^

Coglioni accendino: stavi forse cercando la benzina per fare un po' di pulizia?

maglietta io me la tiro: non ho una maglietta del genere, ma potrei indirizzarti ad una tipa che in fatto di magliette e buon gusto la sa lunga... penso che tu possa trovarla di giorno in Regione e di notte ad Arcore.





pecore  con code da intrecciare: ??????


E dulcis in fundo un paio di indirizzamenti:
  • renna piccione: che Babbo Natale abbia deciso di fare un cambio in scuderia per la sua slitta??? Per ulteriori informazioni ti consiglio di passare dalla Lunga che di piccioni se ne intende. E cara Lunga, mi sa che voleva te pure chi ha digitato su google l'altra ultima sporca meta tettona.
  • mentre a chi cerca informazioni su Parigi gli consiglio di andare da una perfetta guida parigina: Carlo de Petris... e non posso resistere dal pubblicare il nuovo video di Adele di Someone like you, di cui sono perdutamente innamorata!, ambientato proprio lì!!!

23 agosto 2011

Uomini di fede

Eravamo già sul pullman quando io&Fra abbiamo ricevuto un sms dalla nostra amica Tina:

Locke: -So perchè noi due non siamo sempre dello stesso avviso Jack. Perchè tu sei un uomo di scienza!"
Jack: -Sì, e tu che cosa sei?
Locke: -Io? Io sono un uomo di fede.

Questo era il suo augurio "a tema"... e guardate un po' chi abbiamo incontrato camminado tra le viuzze della vecchia Tarragona? sarà una casualità?

27 giugno 2011

LOST_DharmaVillage_TheEnd

Son passati 10 mesi da quando siamo salite sul volo Oceanic 815. In questi 10 mesi -più di un parto- qualcuno si è perso per strada ma io, Fra, Lore e Tina ci siamo ritrovate settimana dopo settimana per vedere che cosa avrebbero combinato Jack, Locke, Sawyer e compagnia bella.

Ieri sera, l'ultima sera, era proprio il caso di festeggiare l'evento. E potete essere sicuri che quando io e mia sorella ci mettiamo in mente di fare qualcosa di speciale diamo fondo a tutta la nostra cretineria... o genialità, a seconda dei punti di vista!

Del telefilm e del finale ne parlerò poi, anche perchè credo di dover rivedere l'ultima puntata che forse non ho capito.

Vi lascio alcune foto resoconto di come una normale casa possa trasformarsi in una stazione Dharma. e se qualcuno vuole scaricare etichette simili veramente per ogni prodotto immaginabile vada a curiosare QUI!
Ovviamente abbiamo provveduto ad etichettare tutti i viveri:

... comprese l'ampia scelta di bevande disponibili...

...ma anche le saponette...

e la carta igienica!!!

Fra ha fatto una torta a tema

che non ci facciamo mancare nulla!

Abbiamo preparato i fazzolettini, ma io sinceramente speravo di piangere di più.

e abbiamo fatto la foto ricordo con il taglio della torta tutti insieme, come fanno nella feste vere alla fine dei telefilm!
Notare che c'era l'obbligo di vestirsi di bianco o nero (i due colori simbolo della serie) e mia sorella era vestita da operatore della Dharma.... quando si dice la classe!!!

ed io e Lore ci siamo fatta la nostra ormai classica foto con Dave!
Ah, notate cosa c'è scritto sulla mia maglietta? me l'ha regalata mia sorella qualche tempo fa!

06 maggio 2011

Aggiornamenti e l'amico di Hugo

Aggiorniamoci, va!
Oggi sono a casa e non perchè mi abbiano ancora cacciato: il prof non c'era, quindi è finita la prima settimana di corso e possiamo provare a fare qualche prima considerazione.

  • L'orario non mi piace: iniziamo alle 9, ma io per essere lì in tempo prendo il pullman alle 6,53 e arrivo un sacco prima ma con quello dopo arriverei in ritardo. finiamo alle 18, quindi tra tram e treni arrivo alle 8 a casa.
  • La pausa pranzo dura ufficialmente un'ora, ma a volte pure di più perchè il prof vedendoci cotti magari finisce un po' prima ma inizia sempre alle 2 lo stesso. E io cosa faccio per un'ora? cioè posso fare anche un giro, ma per un'ora diventa lunga per quanto lì ci sia un bel parco: credo che nei prossimi giorni mi cercherò una panchina e mi prenderò un libro, che mi son stufata di girare come un bindul [che in italiano credo sia una trottola].
  • Il pranzo: 'sto posto è nuovissimo, grandissimo, fighissimo ma hanno una mini sala pranzo per i dipendenti, dove ci sono solo 5 posti a sedere e un solo microonde. Beh io sono un po' diffidente e quindi non lo avrei usato, ma è un po' triste dover mangiare nella sala dove facciamo lezione. L'alternativa è andare tutti i giorni a mangiare fuori, ma non mi piace l'idea e mi sembra un po' dispendioso.
  • I bagni: sono vicini alla nostra aula, sono puliti, molto luminosi, nuovi e grandi: c'è pure il bidet!
  • Il professore è molto gentile, chiaro e disponibile.
  • Le possibilità di assunzione sembrano molto concrete.
  • Il contenuto del corso non mi fa impazzire, è molto complesso, tutta roba da fare al computer. Sinceramente mi sembra di aver buttato nel cesso tutto quello per cui ho studiato, ma il punto sopra mi fa dire che anche se non mi piace tanto me lo faccio piacere.
  • I compagni sono 11: 5 ragazze e 7 ragazzi. Sono simpatici mediamente, anche se molti di loro parlano quasi esclusivamente di questo benedetto programma. Non ho ancora capito se è perchè si è in quella fase in cui non ci si conosce e quindi quello è l'unico punto in cimune o perchè son davvero impallinati.
  • L'amico di Hugo è il mio vicino di banco. Il primo giorno sentivo che parlicchiava piano piano ma non ci ho fatto caso, il secondo mi sono chiesta se parlasse da solo o mi bisbigliasse qualcosa. Quindi ho teso un po' l'orecchio e ho scoperto che il tipo, che a quanto pare è laureato in psicologia, canticchiava. Mia sorella mi ha fatto notare che meglio uno che canticchia da solo che uno che dice in continuazione gli stessi numeri come l'amico di Hugo [questa la capiranno solo gli amanti di Lost]. ah, cosa cantava tutto convinto?

07 febbraio 2011

io&Kate

Di che cosa abbiamo in comune io e Kate ve ne ho già parlato altre volte: l'indecisione tra il bellissimo e correttissimo Jack e l'altrettanto bello e maledetto Sawyer.

Ma ho scoperto che la cantante preferita di Kate mi piace un sacco: Patsy Cline. In questi giorni mi sto facendo una cultura di canzoni country di fine anni '50 inizio anni '60.

Ve ne avevo già proposta una qualche settimana fa, oggi vi propongo Walking after midnight, di cui potete trovare il testo QUI: