Visualizzazione post con etichetta FILM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FILM. Mostra tutti i post

12 dicembre 2021

Novembre 2021

Libri:
A novembre ho letto 3 libri molto diversi tra di loro, di cui uno mi è piaciuto un sacco (tanto da tornare a farci una recensione) e uno noiosissimo.
Le letture di novembre



Il regno delle ombre --> seconda avventura del commissario canadese Gamache. Un giallo ambientato nel gelido inverno del Québec. Bello bello, ma da leggre solo dopo aver letto Case di vetro.













A sud dell'Alameda --> graphic novel che racconta la Rivoluzione dei Pinguini con cui nel 2006 i ragazzi cileni chiedevano che il diritto allo studio fosse garantito a tutti in modo più equo.
Si alternano pagine di diario dell'Occupazione di un piccolo Liceo privato a pagine illustrate. 
Grazie a Claudia che me lo ha prestato.
Per chi volesse scoprire la storia del Cile tramite graphic novel consiglio:



Tutto quello che non ricordo --> Stoccolma ed un suicidio di un ragazzo di origini straniere che forse si è suicidato o forse no.
Temi portanti la ricerca dell'identità, l'incomunicabilità e l'importanza della memoria, personificata dalla nonna sempre meno lucida perché malata di Alzheimer. 
Una noia mortale, in cui alla fine non si capisce nulla, con paragrafetti minuscoli e a volte sconnessi tra di loro, con punti di vista che si alternano in continuazione.  Bruttino.




Audiolibri:

Per far fruttare il tempo in macchina per andare al lavoro ho iniziato ad ascoltare Orgoglio e Pregiudizio su Spotify. Sicuramente questa non è l'app più indicata per audio-leggere ma mi è servito come prova. 
Non l'ho ancora finito, ma il libro lo avevo letto (senza troppo entusiasmo) in una precedente vita da universitaria pendolare.






Film & serie tv:


Love Hard è la classica commedia di Natale con il finale cuoricioso assicurato e rassicurante. 
Lei della Bridget Jones non ha nulla: è bella e della sua sfortuna in amore ha fatto la sua fortuna lavorativa. 
Incontra potenziali fidanzati su un'app di incontri sempre speranzosa di aver trovato quello giusto e poi scrive una rubrica sui casi umani che raccatta.
Convinta di aver trovato finalmente il principe azzurro, attraversa gli Stati Uniti per incontrare il figaccione con cui chatta e ride da un bel po'... per scoprire che non è lui quello nella foto profilo!
Indovinate un po' come finirà?
(Su Netflix)






Zlatan racconta la storia di Ibra prima che diventasse Ibra ed era solo un bambino figlio di immigrati in un quartiere difficile di Malmo con il grande sogno di diventare un calciatore.
A me che volevo vedere la storia di integrazione difficile di Zlatan non è piaciuto e nemmeno a chi voleva vedere la storia del calciatore.
Sconclusionato e superficiale, per me è no.
Se ti interessa la storia di Zlatan ti consiglio questa graphic novel: Zlatan - un viaggio dove comincia il mito.







Strappare lungo i bordi --> fa ridere e piangere. Zerocalcare ha la capacità di raccontare la nostra generazione con tutti i nostri dilemmi, le contraddizioni e i nostri sogni.
Se siete generazione anni '80 guardandola penserete mille volte "Ma è proprio come sono io!" e anche "Ma è proprio come ero io!". 
Merita.
Se hai visto la serie e ora vuoi provare a conoscere meglio Zerocalcare come fumettista ti consiglio L'elenco telefonico degli accolli.




Gironzolii:
Sono stata a teatro alla palazzina di Caccia di Stupinigi: il musical sulle canzoni Disney è stato un po' deludente e faceva tanto freddo, ma la sala era una meraviglia!
Fonte: Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano Onlus


06 novembre 2021

Ottobre 2021

In preda a mille dubbi e ripensamenti, ho accettato un posto in segreteria e ho lasciato un'altra volta il mio mocio da bidella.
Il lavoro di segreteria l'ho già affrontato lo scorso anno e quindi la novità più grande non è il lavoro in sé ma il posto: prima andavo a lavorare in due minuti netti a piedi e ora devo prendere la macchina per arrivare "a mezzora di curve dalla vita" come diceva  Samuele Bersani. Però per ora sono contenta e soddisfatta della mia scelta, anche se ogni tanto ho un po' di nostalgia della mia vecchia scuoletta.



Libri:
Questo mese ho letto parecchio perché mi sono imbattuta in quattro letture piacevoli, di cui una meravigliosa.
Sto anche seriamente pensando di abbonarmi nuovamente a qualche app di audiolibri per farmi compagnia in macchina... consigli?
In giro per il mondo con i libri di ottobre



Quando le montagne cantano
--> quando penso al Vietnam penso alla Guerra del Vietnam, che cosa ci fosse stato prima e cosa ci fosse stato dopo in quel paese per me era un buco nero.
Quando le montagne cantano è una meravigliosa saga familiare in cui si alternano due narrazioni: quella della nonna, figlia di una famiglia di proprietari terrieri, e che ha dovuto affrontare, tra le altre cose, la Rivoluzione comunista e quella della nipote che vive i bombardamenti su Hanoi con gli occhi della bambina e le conseguenze della guerra con quelli della ragazzina.
Per chi ama le saghe familiari ed i romanzi storici è un libro imperdibile!








Io sono il male --> un thriller che trascina nella spirale del Male e della Malattia e tutte le volte che si pensa di aver capito perché Stella, la protagonista, è morta c'è qualcosa o qualcuno che costringere a rivedere tutto.















Rosso Istanbul --> Ozpetek racconta la sua Istanbul alternando due filoni narrativi: la storia del regista che torna nella sua città di origine e una donna che arriva ad Istanbul per una vacanza con il marito e lì scopre di essere cornuta e si abbandona ad una Istanbul lontana dai circuiti turistici.















Il cuore segreto delle cose --> secondo capitolo della trilogia di Notting Hill. Se il primo libro mi aveva preso tantissimo, questo secondo è stato decisamente più scontato nel raccontare di un lui che lascia una lei dalla sera alla mattina. 
Si fa leggere tutto d'un fiato perché è scorrevole, ma la storia lascia proprio pochino...










Serie tv:

Luna Park è una serie tv ambientata a Roma negli anni Sessanta dove una ragazza della Roma bene scopre che sua sorella, rapita da piccolissima, è la figlia dei giostrai. 
Dietro c'è tutto un intrigo da dipanare e che mi ha tenuto incollata alla tv... per poi scoprire, no spoiler, che in realtà la prima stagione finisce sul più bello. Che odio!












Gironzolii:
Se avete intenzione di fare un giro in Valle d'Aosta vi consiglio di fare una sosta a Bard: il paese è famoso per il suo forte, dove ci sono sempre tante mostre interessanti, ma anche il paesino è molto carino e vale la pena di farci una passeggiata.
A metà ottobre c'è una fiera di prodotti tipici molto carina.



25 settembre 2021

Agosto 2021

Breve, telegrafico riassunto (più per me che per gli altri) dell'agosto 2021, così lontano dagli agosti degli ultimi anni.

Libri:
Non credo che torneranno le recensioni dei libri qui sul blog.
Per ora restano questi piccolissimi frammenti di pensieri.




Una donna quasi perfetta --> all'apparenza è solo una storia di corna: lui, la moglie, l'amante e l'amica della moglie che scopre del tradimento e non sa come comportarsi.

E' la storia in realtà di 3 donne diverse e delle loro aspirazioni. 

Capitoli brevi, non troppi fronzoli. Si legge tutto d'un fiato.












Il ghetto interiore --> un ragazzo polacco ebreo alla fine degli anni 20 emigra a Buenos Aires.
Non è un libro sulla shoah, ma un libro sull'identità di chi si muove fluidamente (almeno inizialmente) tra realtà diverse. 
E' la storia del nonno dello scrittore e di come si sente quando inizia a capire (seppur in modo molto edulcorato) che cosa sta capitando alla sua famiglia di origine a Varsavia. 
I giornali, le lettere, le testimonianze non possono rendere quell'orrore semplicemente perché nessuno può immaginare e concepire che davvero stia succedendo qualcosa di simile alla cosiddetta soluzione finale.
Una lettura davvero interessante ed originale su questo periodo storico: la shoah vissuta da chi non l'ha vissuta.





Se consideri le colpe --> una mamma italiana lascia la sua famiglia per trasferirsi in Romania, dove ha deciso di investire e creare un'azienda.
Quando la mamma muore dopo tanti anni da sola, il figlio va al funerale a Bucarest senza rancore ma solo per capire chi era la sua mamma.
Un libro originale per il punto di vista e dallo stile coinvolgente.













Tutto ciò che è sulla Terra morirà --> spy story legata all'Arca di Noè, le leggende che ruotano intorno al diluvio universale e i luoghi dove sono custodite le sue tracce.
Ben diverso dai gialli di Michel Bussi, che mi piacciono sempre tanto, questo libro è proprio scialbo.












Film:
Gamberetti per tutti è la storia vera di una squadra di pallanuoto francese composta esclusivamente da nuotatori gay ed allenata da un campione che, in seguito a dichiarazioni omofobe, deve riabilitare la sua immagine. 

La squadra dei gamberetti scintillanti vorrebbe partecipare ai Gay Games che si terranno in Croazia ma sembrano molto più interessati a feste e festini che non agli allenamenti in piscina.
In modo volutamente esagerato si sottolinea come in un gruppo di gay (come è ovvio) ci siano personalità differenti (dal macho a quello tutto moine), esigenze differenti (il papà che deve far coincidere gli impegni familiari e sportivi al politicizzato che vorrebbe far sempre manifestazioni) ed orientamenti differenti (può una transgender entrare in una squadra di gay?!).
Fa ridere a crepapelle e anche riflettere. Bello!





Gironzolii:
Anche se è stato un agosto lavorativo non mi sono fatta mancare nulla: 
l'annuale picnic in collina in un posto del cuore (e che ogni volta mi scordo di fotografare e poi mi tocca prendere le foto dell'internet!1!),


una finta gita in montagna per mangiare la polenta concia come unico obiettivo,

ed un 31 agosto al mare e più che il mare in sé la vera avventura è stata l'arrivarci!

07 agosto 2021

Luglio 2021

Cerco di tenere fede al mio appuntamento mensile con il riassunto delle cose viste e fatte durante questo mese perché, come evidente, con quello delle recensioni ormai ho perso ogni speranza.

Quindi ecco a luglio cosa c'è di bello da segnalare:
oltre a QUELLA bellissima serata


e ad uno stupendo fine settimana da madrina!


Libri:
Anche in un luglio senza ferie si può viaggiare se si ha disposizione un bel libro!
La mappa dei miei viaggi letterari di luglio


I gerani di Barcellona --> una saga familiare ambientata a Barcellona tra il 1928 e il 1953. 
La storia di due sorelle molto diverse tra di loro fin da piccole, con sogni e desideri lontani, ma che insieme si trasferiscono a Barcellona.
Stupendo!








Quello che so di Vera Candida --> piccola saga familiare ambientata in America Latina. Il difetto è che è un po' pieno di cliché, il pregio è che è molto coinvolgente.









L'inventore dei sogni --> una serie di racconti di avventure fantastiche che avvengono nella mente di un ragazzino. 
Molto carino. Lettura per i ragazzini delle medie.








Film & serie tv:

Non avevo mai visto Braveheart, chissà come mai! 
Livello di esaltazione post visione? 100!
Quando lo ripasseranno per la milionesima volta in tv, sicuramente lo riguarderò ancora!









La famiglia Belier invece lo rivedo sempre volentieri perchè mi fa commuovere dall'inizio alla fine. Se non lo avete mai visto, recuperatelo!

















Si può raccontare il nazismo in modo (apparentemente) leggero e (volutamente) buffo?
Jojo Rabbit è un bambino tedesco che alla fine della Seconda Guerra Mondiale ha come amico immaginario un Hitler ridicolo che deve aiutarlo a sopportare le prese in giro degli altri bambini.
Poi scopre che la mamma, apparentemente fedelissima del regime, nasconde in casa una bella ragazza ebrea...


















Elite 4 semplicemente una porcata inutile, in tutti i sensi.















Secreto bien guardado è una miniserie argentina che racconta la storia d'amore iniziata nel 1940 tra una giovanissima ragazza di origine ebrea e un diplomatico nazista poco più grande di lei. 
Storia d'amore ovviamente osteggiata dalla famiglia di lei e dalla Storia, ma con lieto fine altrettanto ovvio. 
Carina per mantenere in allenamento lo spagnolo, ma non certo imperdibile!















Gironzolii:
Complice la solita estate meno estiva e più piovosa degli ultimi anni, anche i gironzolii vengono rimandati di settimana in settimana.
Ho fatto però una lunga (almeno per me) camminata in montagna nel Parco del Gran Paradiso per mangiare una super polenta concia in un rifugio: la foto l'ho trovata nell'internet ;P perché ero troppo stanca ed affamata per ricordarmi addirittura di fare foto!


04 luglio 2021

Giugno 2021

Che bello questo giugno che profuma (quasi) di normalità: pizze, gite fuori porta, serate diverse... 
Aver già fatto la seconda dose di vaccino (a maggio) mi fa sentire davvero molto più serena!

Libri
Come sempre i miei buoni propositi sono andati a farsi friggere: ho ancora indietro delle recensioni di maggio. 
Nonostante giugno sia stato un mese piovosissimo che ci ha regalato almeno un temporale quotidiano, alla fine non ho impiegato il tempo della pioggia per scrivere una mini recensione dei libri in arretrato.
Ho letto però 3 libri molto diversi tra di loro: un giallo, un bellissimo romanzo e una raccolta di racconti.



Capannone n° 8 --> stupendo romanzo ambientato in Iowa. Protagonisti: galline ovaiole, un gruppo di ambientalisti, una ragazzina -poi donna- con un grosso rimpianto. Coinvolgente, divertente, geniale.












 L'enigma della camera 622 --> l'ultimo giallo di Dicker. Ha un  impianto narrativo simile agli altri suoi libri ma è quello che mi è piaciuto meno tra quelli che ho letto.












Amore lontano --> 7 racconti per raccontare la vita di sette poeti. Non amando particolarmente i racconti, mi ha incuriosito ma non mi ha fatto impazzire.










Film & serie tv:





Eddie the eagle --> film già visto, ma che mi paice sempre tantissimo.
La storia di un ragazzo inglese, poco dotato fisicamente, che ha il sogno di andare alle Olimpiadi e decide di cimentarsi nel salto dal trampolino con gli sci perché è la categoria in cui nessun altro inglese concorre: con un risultato minimo potrebbe raggiungere il suo obiettivo.
Spassoso e profondo, piacerà anche a chi non ama lo sport!














Elite 4 --> Ho iniziato la quarta stagione di Elite. Le altre 3 non brillavano certo per le finezza, ma avevano una trama interessante. 
Questa mi pare invece una degenerazione volgare e senza alcuno scopo. Sono poche puntate e lo finirò prima di dare un giudizio definitivo.




Gironzolii:
Sono tornata un paio di giorni al mare, sempre in Liguria ma a Pietra Ligure.
Se capitate da quelle parti, non perdetevi assolutamente la focaccia da "Il pane di Simona": è una roba incredibile!





Altro giretto è stato invece al Lago Maggiore a Pallanza, dove, oltre ad una bella passeggiata sul lungo lago e per stradine del paesello, sono stata alla Libreria Spalavera.
Avevo visto la storia di questa libreria, che vende solo libri di seconda mano ed è stata ricavata in un locale che era una vecchia pasticceria, in un post su instagram del bookclub dei viaggiatori... è un posticino assolutamente consigliato!