Come lo scorso anno (e non solo), con l'arrivo del nuovo anno mi trovo a fare i conti con quelle che sono state le mie letture nei dodici mesi precedenti.
Le statistiche non mi servono per misurare se sono stata "brava" e non mi piacciono le sfide di letture, ma mi servono per capire in modo "oggettivo" come sto leggendo... e mi diverto molto ad aggiornare il mio file!
Quest'anno ho aggiunto una domanda 0:
Hai raggiunto gli obiettivi che ti eri data per questo anno di lettura?
Obiettivo 1 - Leggere almeno 3 libri al mese: raggiunto 10 mesi su 12. Sono soddisfatta
Obettivo 2 - Leggere ogni mese almeno 1 libro che ho a casa, 1 preso in biblioteca e 1 per un GdL: tutti i mesi ho letto libri della biblioteca, a dei GdL ho preso parte quasi tutti i mesi, mentre sulla pila dei libri che vergognosamente ho in casa solo 8/12.
Obiettivo 3 - La sfida proposta da Delia per #Leggimondo. 4 obiettivi su 12 e raggiunti in modo casuale. Peccato.
 |
I posti visitati quest'anno tramite le mie letture |
1) Quanti libri hai letto nel 2022?
48 libri sono tanti per me. Solo nel 2020 avevo raggiunto un risultato simile, ma nel 2020 ero stata a casa per quasi 3 mesi dal lavoro.
2) Quanti erano fiction e quanti no?
Come a solito leggo quasi esclusivamente narrativa, fatta esclusione per:
- 3 saggi:
- 2 graphic novel:
- 1 autobiografia:
- 1 libro di racconti:
3) Quanti scrittori e quante scrittrici?
Solo 12 uomini vs 34 donne. Senza farlo apposta quest'anno ho letto molte più scrittrici che scrittori.
4) Il miglior libro letto?
I terribili segreti di Maxwell Sim mi è piaciuto così tanto che non vedo l'ora di recuperare tanti altri libri di Jonathan Coe di cui non avevo mai letto nulla fino ad ora.
5) E il più brutto?
6) Il libro più vecchio che hai letto?
Lo sposo importato è un libretto di nemmeno 80 pagine, ma molto incisive, pubblicato per la prima volta nel 1898: scoperto davvero per caso e davvero piacevole.
 |
La mia dieffenbachia & il mio vecchio ereader
|
7) E il più recente?
8) Qual è il libro dal titolo più lungo?
9) E quello con il titolo più corto?
Autunno che mi ha proprio deluso: è il primo libro di una quadrilogia ma non leggerò gli altri libri di Ali Smith.
10) Quanti libri hai riletto?
11) Hai letto più libri dello stesso autore?
12) Quanti libri di autori italiani?
Solo 13 libri erano di autori italiani.
Tra gli autori di altri nazionalità si trovano a pari merito con 6 libri a testa Regno Unito, Stati Uniti e Francia:
- tra gli inglesi il migliore letto è indubbiamente I terribili segreti di Maxwell Sim che ha rappresentato il mio primo incontro con Coe, che voglio assolutamente approfondire
- tra gli statunitensi mi è piaciuto tantissimo Lezioni di chimica che straconsiglio a chi ama storie di donne forti ed indipendenti
- tra i francesi il mio preferito in assoluto è Tutto il blu del cielo, che chi ama le storie che vanno dritte al cuore e fanno piangere sicuramente apprezzerà
13) Quanti libri sono stati presi dalla biblioteca?
Ho preso in prestito 18 libri in 4 biblioteche diverse, più quelli scaricati in ebook da mlol.
14) Quanti libri erano ebook?
Ho letto 12 ebook, anche grazie al mio "nuovo" ma usato ereader con la luce integrata che mi piace tantissimo.
15) Quanti libri erano comprati?
Sono molto orgogliosa di rispondere ZERO.
Oltre ad aver frequentato con assiduità e continuità le biblioteche, ho trovato qualche lettura nella cassetta del bookcrossing e con il più classico scambio di libri fra amic3.
QUI avevo raccolto un po' di consigli per leggere gratis o quasi!
16) Hai partecipato a qualche evento letterario?
Enaiatollah Akbari è un nome che non dice molto probabilmente di primo acchito, ma il protagonista de "Nel mare ci sono i coccodrilli" sì.
Ho partecipato alla presentazione del suo primo libro da autore: Storia di un figlio. Andata e ritorno.
La presentazione è stata a tratti divertente e toccante, a volte emozionante. Mi sono ripromessa di leggere entrambi i libri perché credo che meritino e, forse, sono una delle poche che non ha ancora letto Nel mare ci sono i coccodrilli!
17) Hai partecipato a qualche GdL?
Ho partecipato a diversi GdL:
18) Qual è l'editore più letto?
Anche quest'anno stravince Einaudi e Niente di Vero è indubbiamente tra i libri più belli letti quest'anno.
In tutto ho letto libri di 28 editori e sono molto soddisfatta di questa varietà.
19) Quanti libri erano audiolibri?
In questo anno sono stata abbonata alternativamente in base alle varie a promozioni sia a
20) Buoni propositi letterari?
Mi piacerebbe ripropormi di aggiornare di più il blog o trovare un altro modo per recensire le mie letture, ma sono abbastanza consapevole che non lo farò.
Mi riprometto di leggere i miei canonici 3 libri al mese, di cercare qualche GdL per avere nuovi stimoli nelle letture e mettere mano all'imbarazzante pila di libri non letti della mia libreria.