19 novembre 2023

Settembre 23

Settembre è quel mese in cui l'estate dovrebbe finire, ma viste le temperature è stato il mese in cui tutto sembrava estate ma con i ritmi soliti: un inizio di anno molto tranquillo!

Un settembre fatto di tante letture e qualche giretto!




Libri:

Ho letto davvero tanto a settembre e tutti libri che, seppur in modo diverso, mi sono piaciuti.

Libri di generi diversi mi hanno portato da un capo all'altro del mondo




pereira-libro

Sostiene Pereira
--> è uno di quei classici di cui rimandavo la lettura da anni, fino a quando ci è stato assegnato dal gruppo di  lettura e quindi ho fatto i compiti per benino. 

Tabucchi lo scrive nel 1994 ma il romanzo è ambientato nel 1938 in Portogallo, quando tutto quello che succede in Europa sembra estremamente lontano.

Che libro meravigliosamente sfaccettato e che permette mille riflessioni!
E' una lettura profonda su cosa siano i fascismi, su come si infiltrino nella quotidianità e su cosa sia la Resistenza. 

E' un libro che pungola la nostra quotidianità, le nostre abitudini e le nostre certezze fino a fare quello che sembrava impossibile. 

Se non lo hai mai letto, non attendere oltre e leggilo subito... che ce n'è bisogno in questo momento.
Mi consigliate altri libri di Tabucchi con cui proseguire la conoscenza di questo autore?





gerani-di-barcellona-stessa-autrice


I fiori di Monaco --> Carolina Pobla racconta la storia di Ilse, che nel 1942 scappa da una Monaco perennemente bombardata con tutti i suoi figli per andare in campagna, dove la guerra pare lontana.

Piacevole e scorrevole, a me è piaciuto molto. 
A trovargli un difetto, il finale è un po' troppo tarallucci e vino e il titolo tradotto in una maniera insensata. Il titolo in spagnolo è Los juguetes de la guerra e se lo hanno tradotto come I fiori di Monaco secondo me è solo per richiamare nel lettore il primo romanzo dell'autrice I gerani di Barcellona.

Tra i due mi è piaciuto di più I gerani di Barcellona perché la storia della Guerra civile spagnola mi è meno nota rispetto al periodo del Nazismo in Germania e quindi mi aveva incuriosito maggiormente.






agatha-raisin-secondo-libro



Agatha Raisin e il veterinario crudele --> Agatha Raisin si è prepensionata stanca della vita londinese per trasferirsi nelle Cotswolds per vivere meno stressata... ma la vita di campagna la annoia terribilmente e si mette a fare l'investigatrice.

Questa è la seconda avventura di Agatha e 'sta volta il morto è il veterinario del paesello, che è un gran marpione e sembra morto accidentalmente... ma ad Agatha qualcosa non torna! 

Rispetto al primo libro della serie, Agatha Raisin e la quiche avvelenata, è più scorrevole ma meno avvincente. 










 

autore-un-giorno-questa-tristezza





Quella sera dorata --> Chissà perché non ho mai letto nulla di Peter Cameron!

Omar è uno studente di un'università americana di origini iraniane che deve scrivere una biografia su uno scrittore che ha scritto un solo libro e la cui famiglia risiede in Uruguay, in un posto sperduto.

La famiglia dello scrittore, composta da fratello, moglie ed amante, si rifiuta però di firmargli la liberatoria per una biografia autorizzata e quindi Omar deve partire per provare a convincere tutti e tre delle sue buone intenzioni.


Nel cercare di capire chi era questo scrittore, Omar capirà di dover prima capire chi è lui stesso.

Ci hanno fatto anche un film con Anthony Hopkins nel ruolo del fratello.




sepulveda-neruda



Il funerale di Neruda --> è un testo sottile sottile pubblicato per i 40 anni dalla morte di Neruda e io casualmente l'ho letto proprio quest'anno, quando a settembre ricorreva il cinquantesimo anniversario.

In questo testo teatrale e nelle interviste allegate si ripercorrono gli ultimi giorni e le ultime ore della vita di Neruda, che hanno coinciso con l'inizio della dittatura di Pinochet. L'11 settembre 1973 Neruda era già molto malato, ma la sua morte in clinica il 23 settembre è correlata a strane coincidenze che fanno pensare che Neruda sia stato ucciso da qualcuno vicino alla dittatura.

Il funerale del Poeta divenne la prima grande manifestazione contro il dittatore cileno.

A me è piaciuto molto perché è ambientato nelle due case di Neruda che ho amato tantissimo, quando sono stata in Cile: La chascona a Santiago e la casa di Isla Negra dove ora è sepolto.

Consigliato prima di un viaggio in Cile se si pensa di andare a visitare le case di Neruda o se si conosce già un po' la vita del poeta e si vuole approfondire la questione della sua morte.













giallo-ambientato-in-cina
Visto per Shangai --> Ho letto questo libro per la sfida della Via della Seta, organizzata dalla Viaggialettrice.
Questo è il secondo caso dell'Ispettore Chen Cao e, oltre al giallo in sé, racconta uno spaccato della Cina anni '90 lontano dai circoli turistici.
Proprio come il primo caso, La misteriosa morte della compagna Guen, Visto per Shangai non è il  giallo più avvincente che abbia mai letto ma lascia sbalorditi per certi aspetti della vita politica cinese. 


Gironzolii:
A Stresa, sul Lago Maggiore, si può visitare il Parco di Villa Pallavicino dove, oltre alla fattoria didattica, ci sono un sacco di animali che in natura, purtroppo, non sopravvivrebbero.

La città di Stresa è carina, ma molto turistica. A me però piace di più Pallanza, dove sono stata qualche anno fa, e si trova una bellissima libreria dell'usato ricavata da un vecchio panificio.

stresa-villa-animali
Villa Pallavicino sul Lago Maggiore



20 ottobre 2023

Agosto 23

Ad agosto, quando la maggior parte della gente parte, io sono tornata a lavorare tranquillamente senza nessuno in giro... che pace! 
E mi sono rimasti dei giorni per gironzolare ... mica male: di quest'estate 2023 non posso proprio lamentarmi!
quinzeina-canavese
A passeggio nel mio paesino


Libri:
Riappropriatami dei miei ritmi quotidiani dopo un luglio vacanziero, sono tornata ai miei ritmi di lettura quotidiana... e dei festivi, compreso il caffè in compagnia di un buon libro e di un fiore!

libro-1-l'ombra-del-cardo
Libro & caffè

E, anche se da casa, le mie letture mi hanno portato lontano.
i luoghi delle mie letture di agosto 2023


carmen-korn-figlie-di-una-nuova-era

Aria di novità
--> è l'ultimo volume della trilogia ambientata ad Amburgo che ripercorre quasi un secolo di storia tedesca tramite le vite di 4 amiche e le loro famiglie. Aria di novità ci accompagna dal 1970 fino alla caduta del Muro di Berlino e delle sue conseguenze. 
Alle volte l'ultimo capitolo di una saga è un po' tirato per i capelli, ma non è questo il caso. A me l'intera trilogia è piaciuta tantissimo e ve la consiglio.
Della stessa autrice ho letto:

























L'ombra del cardo
--> 5 storie all'apparenza parallele ruotano intorno all'incontro tra Mitsuo, giornalista sposato, e Mitsuko il suo primo amore, che ora fa la prostituta in un locale di lusso e ha un figlio sordomuto di cui non si conosce il padre. 
Il romanzo è organizzato come una pentalogia, in cui ad ogni libro corrisponde la storia di uno dei cinque protagonisti di questa storia. 
Vi raccomando di comprare/procurarvi questa edizione che raccoglie tutti e cinque insieme i libricini: prenderli singolarmente è una perdita di tempo ed eventualmente, se li si compra, di soldi.
Il libro è carino ed esplora il tema della sessualità in Giappone, ma di Aki Shimazaki avevo letto un'altra pentalogia che mi era piaciuta molto di più: Il peso dei segreti.






barbero-ultimo-libro


Brick for stone --> l'ultimo romanzo di Alessandro Barbero è ambientato nel 2001 a New
York, ma non è assolutamente un libro storico. E' piuttosto un giallo in cui un'improbabile squadra della polizia si trova ad indagare per capire chi vuole combinare qualcosa di terribile in città ma si brancola nel buio. E Osama Bin Laden non è l'unico che voleva "colpire" le Torri Gemelle.
E' il primo giallo che leggo di Barbero e non è mai riuscito davvero ad agganciare la mia curiosità, se non proprio verso la fine. 
Tanto mi piace Barbero come divulgatore, tanto lo trovo noiosetto quando scrive.
Dello stesso autore avevo letto A che ora si mangia? 


























Io viaggio da sola --> sul perché io abbia scelto un libro con questo titolo non credo ci sia molto da dire.
L'autrice racconta la sua esperienza nata dall'esigenza di continuare a viaggiare dopo essere rimasta improvvisamente vedova.
Condivide una serie di aneddoti e diversi consigli per viaggiare da sole.
Un po' noioso e non mi ha convinto. Sconsigliato.


















Film:

Il film di Barbie a me è piaciuto tantissimo. 
E' un film molto più politico e sottile di quello che sembra.
A me ha fatto molto ridere perché Barbie parla proprio come me molte volte. 
Io faccio parte di quello che lo consiglia senza dubbio.
E sono anche di quelle che è andata a vederlo con le amiche vestite di rosa :)

 











Gironzolii:
Agosto è stato il mese delle gite in giornata:

Quelle della tradizione, anche se il sole si è scordato di venire a farci compagnia
Belmonte-Torino
Il Canavese visto dal Santuario di Belmonte

Quelle dove camminare non è la priorità
spritz-ceresole-reale
Ceresole Reale: spritz al Bar Moretti

e quelle dove l'unico obiettivo è chiacchierare al sole

piamprato-torino
Piamprato-soana




09 settembre 2023

Luglio gironzolone

Che mese fortunato luglio! 

Io non riesco a trovare un buon motivo per andare in ferie ad agosto se uno ha la possibilità di farlo a luglio!

E io quest'anno, modestamente, lo feci alla grande  :P

Santander - gru
Santander - Cantabria

Libri:

Essendo stata tanto in giro, va da sé che ho letto molto meno del solito.

Sono però molto orgogliosa di aver letto un libro in spagnolo e in modo abbastanza fluido: era solo da 9 anni che mi proponevo di farlo e finalmente ce l'ho fatta!


Un mese di poche letture e di molte vacanze


Per puro caso sono arrivata a Santander, in Cantabria, l'ultimo giorno di Felisa, la Fiera del libro della Cantabria. 
Lungi dalla Fiera del Libro di Torino, è una serie di incontri con protagonisti autori importanti (io ho beccato Gioconda Belli) e una piazzetta piena di stand non degli editori, come succede a Torino, ma delle librerie indipendenti della regione. Alcuni libri, i best seller, si trovano anche in più banchetti, ma alcune sono librerie specializzate nella lettura per ragazzi o nel fantasy o nella produzione locale. Non partirei apposta per andarci, ma è stata una cosa carina poterne approfittare.
Sanatnder-piazza-fiera-del-libro
La Fiera del Libro di Santander, Cantabria, 2023





Libro-Menabra

La salita dei giganti. La saga dei Menabrea --> Ho sempre associato giustamente la storia della birra Menabrea alla cittadina di Biella, ma non sapevo affondasse le sue radici in Valle d'Aosta a Gressoney.

E' una saga familiare che racconta l'Italia industriale tra fine '800 ed inizio '900. 

Le protagoniste della storia sono le donne della famiglia, ma chi fa la storia della birra sono gli uomini perché a quel tempo non si poteva essere imprenditrici.

E' un bel libro da cui traspare un'attenta ricerca storiografica rispetto alle vicende romanzate raccontate e se ami la birra lo apprezzerai ancora di più.


 

Valentina-REdondo-1

Il porto segreto --> Da poco pubblicato in italiano con il titolo Il porto segreto, ho comprato alla Feria del Libro di Santander il primo giallo che ha come protagonista la tenente Valentina Redondo. 
Proprio alla Fiera del libro ho scoperto che lì Maria Oruña  è già al sesto libro della serie e siccome il primo (ma probabilmente anche i successivi) è ambientato proprio in Cantabria e in alcuni posti che avrei visitato l'ho comprato. 
Sono molto orgogliosa di essere riuscita a leggerlo in modo scorrevole seppur a rilento e non essermi scordata lo spagnolo, ma la difficoltà della lingua mi impedisce di dare un giudizio oggettivo sul giallo..

Tutto inizia quando, durante i lavori di ristrutturazione di una villa sulla costa cantabrica, viene ritrovato il corpicino di un neonato morto sicuramente molti anni prima. Il bimbo ha con sè con un talismano misterioso e dal suo ritrovamento partono una serie di omicidi palesemente riconducibili a questo caso...

Carino, senza lode e senza infamia.
Sicuramente interessante la scelta di alternare due piani temporali differenti: quello del presente e quello legato alla Guerra civile spagnola.













Gironzolii:
Arriverà (o almeno spero!) il resoconto di queste vacanze e questo è solamente un assaggio di

  • qualche giorno in cui sono tornata a Barcellona che amo tanto
barcellona-pedrera-plensa


  • la settimana in cui ho gironzolato nel nord della Spagna
oceano-spagna-cantabria


  • il fine settimana torrido a Roma per il mio primo concerto all'Olimpico a vedere i Pinguini Tattici Nucleari







 

13 agosto 2023

Giugno 2023

Giugno è un mese che mi piace tanto: serate in cui non viene mai buio e ogni giorno che è un virtuale conto alla rovescia verso le ferie!

campo-di-grano-sera
Il grano nei campi a giugno

Libri:

Audiolibri, ebook, libri regalati e libri della biblioteca: tutto fa brodo XD 

E questo mese ho letto tutti libri belli!

Un mese di letture europee e preparatorie alle vacanze

trilogia-città-bianca-1
Il silenzio della città bianca --> è il primo libro di una trilogia di gialli ambientati a Vitoria-Gasteiz nei Paesi Baschi.
Dopo 20 anni da una scia di inquietanti omicidi, il presunto serial killer sta per ricevere un permesso per un'uscita premio. 
A Vitoria però gli omicidi ricominciano con le stesse modalità con cui erano stati interrotti al momento dell'arresto. Chi sta uccidendo? Perché? E come si può fermare il suo progetto? 
Questo giallo è incalzante e quando si inizia non si può posarlo nemmeno un secondo!

Se si ha in mente di visitare Vitoria è una lettura assolutamente imperdibile perché tutti gli omicidi sono correlati ai luoghi più iconici della città.
Dovrebbe esserci anche una serie tv su Netflix, ma non l'ho vista.





I riti dell'acqua --> secondo caso della Trilogia della città bianca, ambientato tra la Cantabria e Vitoria. Un po' più inquietante del libro precedente: c'è sempre un serial killer ma questa volta ammazza rifacendosi ad antichi riti celtici e la prima vittima è la prima fidanzatina di Kraken. 

Il legame con il territorio è sempre fortissimo perché anche in questo caso i luoghi degli omicidi non sono mai casuali. 

Pure questo è un libro che si legge tutto d'un fiato, ma il primo mi è piaciuto di più.








Delitto al pepe rosa --> è il primo caso della cuoca Katharina che ha appena iniziato a lavorare in un ristorante stellato a Colonia, dove improvvisamente iniziano a morire clienti e non. 

Katharina dovrebbe essere la protagonista, ma in realtà il vero motore dell'indagine è la sua padrona di casa: un'ostetrica in pensione che ha fatto nascere mezza città e conosce tutti.

E' il primo giallo di una lunga serie di indagini. Delitto al pepe rosa, che in tedesco ha un titolo ben più calzante traducibile in "Banchetto funebre",  è forse acerbo per questo motivo. Probabilmente leggerò un altro giallo per capire davvero se merita o meno.





Dolce è la vendetta SpA --> la storia di questo libro è completamente assurda, ma mi avrebbe stupito il contrario conoscendo Jonas Jonasson.

Un ex pubblicitario brillante mette su un'agenzia che si occupa di organizzare tremende vendette (sempre legali) per chi è disposto a sborsare soldoni dopo aver subito un torto.
Il cattivissimo Victor ha sposato la giovanissima Jenny per rubarle il patrimonio del padre e lasciarla senza nulla e ha portato suo figlio Kevin, avuto con una prostituta africana, in mezzo alla savana sperando che il ragazzino venisse sbranato dai leoni.
Quando Jenny e Kevin si incontrano decidono di vendicarsi di Victor. 

Nonostante la trama sia così arzigogolata, il libro è davvero piacevole e ovviamente divertente.






Ahia! --> è il primo libro di Riccardo Zanotti. Se questo nome non ti dice nulla, questo libro non fa per te. 
Se invece sai che Riccardo è il cantante dei Pinguini tattici nucleari, allora ti consiglio di leggerlo.
E' un libro bellissimo? Assolutamente no, però è carino e scorrevole.

Racconta la storia di un giovane ingegnere milanese a cui è appena morta la mamma e che deve andare nelle valli bergamasche a conoscere il suo papà naturale, che è un ex star della musica caduto nell'oblio.

Una lettura carina da portare sotto l'ombrellone.











Gironzolii:
Per la prima volta sono stata ad un raduno delle Letturine, il gruppo di lettrici con cui faccio le steffette letterarie. 
Siamo state a Milano a far pranzo, prendere caldo e chiacchierare.




E poi sono tornata in montagna, in uno dei miei posticini del cuore... ma la bella notizia è che in questo posticino è tornato anche il Lago, che lo scorso anno si era ridotto in maniera inimmaginabile.

lago-di-ceresole-2023
Lago di Ceresole Reale (TO)


25 luglio 2023

Maggio 22

Maggio è stato un mese piovoso e stancante per molti motivi, ma era iniziato alla grande con un divertente fine settimana al mare.


focaccia-ligure-varazze

Libri:

Quando ho guardato l'elenco dei libri letti a maggio ho strabuzzato gli occhi: davvero ho letto 8 libri?

Ebbene sì: maggio è stato un mese fortunato per le letture perché sono incappata in tanti bei libri che ho divorato.

Dove sono stata a maggio

saga-agnes-Browne Saga di Agnes Browne --> Agnes ha 6 figli e una figlia. E' il 1967 quando improvvisamente rimane vedova. Considerando che il marito era un ubriacone violento, per Agnes non è tutta questa gran perdita ma dovrà continuare a fare molti sacrifici per tirare su i suoi 7 marmocchi. 
La saga si compone di 4 libri, tutti ambientati a Dublino, uno più coinvolgente e scorrevole dell'altro. Io li ho letteralmente divorati e la consiglio vivamente a chi ama le saghe familiari.

In che ordine leggere Agnes Browne? Si può scegliere di leggerla in ordine cronologico iniziando da Agnes Browne ragazza/ Agnes Browne mamma/ I Marmocchi di Agnes / Agnes Browne nonna oppure in ordine di pubblicazione lasciando Agnes Browne ragazza come ultima lettura. 
Io ho scelto di lasciarlo per ultimo e sono molto soddisfatta della mia scelta: le prime pagine lasciano un po' spiazzati perché si torna indietro alla storia della famiglia di Agnes e alla stagione degli scioperi della Dublino operaia degli anni '20, ma durante tutta la lettura degli altri libri mi sono sempre chiesta "Come ha fatto una donna forte ed intelligente come Agnes a finire con un marito così pessimo?". Bisogna leggere tutta la storia per trovare la risposta!

Buonvino e il caso del bambino scomparso --> chi avrebbe mai detto che avrei passato un sabato sera a letto con Walter Veltroni? E invece il suo commissario Buonvino sa proprio come tenerti incollata alle pagine, trascinandoti in un caso di molti anni prima in cui un bambino era improvvisamente scomparso in mezzo a Roma.
Altra cosa curiosa è che è ambientato nell'estate 2020, che è un'estate che difficilmente scorderemo. 
Questo è il secondo caso del commissario Buonvino e credo che leggerò il primo, prima di passare ai successivi.  





Hamburger e miracoli sulle rive di Shell Beach --> questo è il mio primo incontro con Fannie Flagg, autrice del più famoso Pomodori verdi fritti.
Questa è la tenera e simpatica vicenda di una ragazzina che nel 1952 vive in Missisipi, raccontata in forma di diario.
Daisy assiste alle folle idee imprenditoriali di suo papà, al divorzio dei suoi genitori perché sua mamma è ormai esasperata dai progetti del marito e ai modi non tradizionali in cui il suo adorato papà pensa di sbarcare il lunario.

Con una leggerezza ed una - finta - ingenuità entriamo nel mondo di questa ragazzina testarda che, nonostante tutto, non si lascia allontanare dai suoi obiettivi.







Elena lo sa --> è l'ultimo libro tradotto in italiano di Claudia Piñeiro, ma in Argentina è stato pubblicato nel 2006: questo non è un dettaglio da poco perché l'aborto è legale solo da un paio di anni.
In teoria questo è un giallo dove un'anziana madre molto malata vuole scoprire chi ha impiccato sua figlia, ma la polizia ha archiviato il caso come un banalissimo suicidio. Elena però sa che sua figlia era terrorizzata dai fulmini e mai si sarebbe avvicinata al campanile durante un temporale, come quando è morta. 
Questo libricino racconta in modo crudo com'è la vita di Elena affetta da una forma di Parkinson molto grave che le impedisce di fare le cose più semplici quando termina l'effetto delle medicine e deve organizzarsi le sue giornate in base alla sua breve autonomia.








 Un complicato atto d'amore
--> Dopo aver finito Donne che parlano, mi sono buttata su un altro Miriam Toews. Ma l'ho fatto in audiolibro, che di per sé è un buono strumento per leggere ma io con gli audiolibri sono scostante: o lo trangugio tutto di botto o lo prendo/mollo/riprendo/rimollo. 
Questo è un libro troppo delicato per poter essere bistratto così e alla fine non mi è piaciuto, ma sospetto non sia colpa del libro!

Anche in questo libro si parla di una comunità religiosa molto rigida canadese, dove effettivamente è cresciuta l'autrice, ma con lo sguardo ironico e sensibile di una ragazzina.






Gironzolii:
A Genova c'ero già stata, ma questa volta ci sono tornata con le amiche. 
Nessuna di noi era mai stata sulla Lanterna, se no probabilmente avrebbe avvertito le altre che era un'esperienza deludente. 
Se pensate di andare a Genova, ascoltatemi!, e fate altro: La Lanterna lasciatela perdere.
Genova-Lanterna
La Lanterna di Genova

Abbiamo invece fatto una suggestiva passeggiata tra Arenzano e Varazze. 
La passeggiata è tutta in piano e molto semplice. Ha però la particolarità di seguire la vecchia ferrovia ormai dismessa che si trovava proprio a picco sul mare.
Mi è parsa una bellissima idea per recuperare e valorizzare un'infrastruttura destinata all'abbandono e al degrado.
Come in ogni ferrovia in Liguria ovviamente bisogna mettere in conto le gallerie e, siccome siamo in Liguria e proprio vicino a Genova, non può mancare un omaggio a Fabrizio De Andrè.

murales-fabrizio-de-andrè



20 maggio 2023

Aprile 23

A Pasqua sono diventata zia per la seconda volta e questo è sicuramente l'evento del mese.

Mi sono anche divertita molto andando a visitare Padova, una città che mi ha stupita per quanto è deliziosa e vivace.


Libri:

Si dice leggere un audio libro? Sia come sia, con gli audiolibri sono spesso scostante ma con la lettura di aprile mi sono appassionata.

Sono contenta perché ho anche letto degli autori che mi proponevo da tempo di conoscere o ritrovare: Fernando Aramburu, Haruki Murakami (non avevo mai letto nulla di Murakami!) e Miriam Toews.


aramburu-madrid

I rondoni --> Mettiamo subito i puntini sulle i: No, I rondoni non è bello quanto Patria, che è stupendo.

I rondoni è il diario di un professore che pianifica di suicidarsi il 31 luglio dell'anno successivo e di come si avvicina a questo momento. 

Lo stile di Aramburu è lo stile di Aramburu e quindi ti incolla alle pagine, una dopo l'altra, un mese dopo l'altro. Fino al 31 luglio.




Tutto sarà perfetto --> Audioletto nelle vacanze di Pasqua mentre facevo le pulizie a scuola: quasi mi spiaceva di tornare a casa... che bella esperienza!

Lorenzo Marone racconta di un figlio 40enne che si trova a badare per pochi giorni a suo papà, con cui non ha un bel rapporto. Il papà è molto malato e sua sorella gli ha lasciato una serie di regole rigidissime affinché vada tutto bene, ma lui più o meno volontariamente le infrange tutte. 

E' la storia di un ritorno alle origini, di un rapporto complesso tra un figlio adulto e un padre anziano e di una famiglia che, come tutte le famiglie, è stata felice ed infelice a modo suo.

Di Lorenzo Marone avevo letto Magari domani resto, che è altrettanto bello.


Donne che parlano --> il mio primo incontro con Miriam Toews, di cui avevo tanto sentito parlare.

Purtroppo alla base di questo romanzo c'è una vicenda barbara accaduta davvero in una comunità mennonita in Bolivia: per anni un gruppo di uomini narcotizzava le donne e le bambine della comunità e le violentava nella notte. Ovviamente queste poverette se provavano a dire qualcosa sulle condizioni in cui si svegliavano venivano fatte passare per pazze.

La Toews, mennonita di origine pure lei, prova a raccontare una riunione tra le donne coinvolte negli stupri in cui devono decidere cosa fare. E' la prima volta che loro possono prendere una decisione: non sono mai uscite dal loro villaggio, non sanno scrivere e leggere e temono che non perdonare i loro aggressori le condurrà all'inferno.  

Cos'è la cosa giusta da fare? Andarsene dal villaggio o restare? Ed è giusto per chi? 

Un libro di poche pagine ma che va letto poco per volta perché fa davvero stare male.

libro-murakami-beatles


Norwegian Wood --> è il mio primo Murakami. 

Giappone, fine anni '60. Un ragazzo sta crescendo e il libro tratta i classici temi dell'adolescenza: l'amore diviso tra due ragazze una all'opposto dell'altra, l'amicizia, la morte. 

Ovviamente racconta di una società molto diversa dalla nostra e io, lo ammetto, non sono una grande esperta di Giappone. 

Non è male, ma un po' troppo "pisellocentrico" per i miei gusti.







Due vite --> Io non mi capacito del successo di 'sto libricino. L'autore racconta la storia di due amici scrittori morti prematuratamente. 

Lei è Lia Peri, morta di tumore, e lui è Rocco Carbone, morto in un incidente stradale.

Forse avessi conosciuto gli autori raccontati mi sarebbe piaciuto, ma io non li conoscevo ed è stato noiosissimo. Bocciato, senza appello.





Gironzolii:

Padova è stata una bella sorpresa: una città viva e vivace, quasi sull'acqua, pedonale, in cui è facile orientarsi e dove passeggiare avanti e indietro.

Erano anni che pensavo di andare a Padova, ma quello che mi ha convinto ad andare è stata la mostra su Frida Kahlo e Diego Riveira, visibile fino al 4 giugno. 

A me è piaciuta molto e se capitate da quelle parti vi consiglio di andare a vederla.

Frida Kahlo e Diego Riveria in mostra a Padova